Per la produzione vengono riutilizzati gli stampi , le fustelle e le macchine da cucire risalenti ad oltre 50 anni fa.
Non vengono utilizzati collanti: l’assemblaggio della scarpet avviene solo per mezzo delle cuciture a macchina e manuali.
La maggior parte della lavorazione è ottenuta con il semplice uso di forbici, ago e filo.
Il processo di produzione dello scarpet è completamente artigianale cioè non implica una serialità industriale e perciò le quantità sono limitate.